top of page
image10_edited.jpg

Paolo Terzo Sanna

In questa pagina verrà raccontato un viaggio che Paolo Terzo Sanna intraprese nel 1988. Un viaggio che cambiò per sempre la sua vita e la tradizione dell' agricoltura nell' ambito delle risaie.

L' uomo che cambiò la tradizione: Paolo Terzo Sanna

Nel 1988, Paolo Terzo Sanna,  intraprese un viaggio cruciale negli Stati Uniti per esplorare le frontiere della ricerca sul riso. L’obiettivo era chiaro: comprendere come le università americane stessero integrando l’innovazione scientifica nell’attività produttiva agricola. Questo viaggio, che attraversò Florida, Louisiana, Arkansas, Mississippi, Texas e California, si rivelò un’esperienza trasformativa. Dialogare direttamente con i ricercatori e osservare i progressi sul campo gli permise di acquisire una prospettiva unica e avanzata, utile per affrontare le sfide del settore risicolo italiano.

In Italia, alla fine degli anni ’80, il 99% delle coltivazioni di riso apparteneva alla specie Japonica, caratterizzata da chicchi tondeggianti e tozzi, tipici dell’areale padano. Tuttavia, il mercato globale stava mostrando un crescente interesse per i risi Indica, provenienti da paesi come India, Pakistan e Bangladesh, contraddistinti da chicchi più lunghi e affusolati.

Durante il viaggio, una delle tappe più significative fu a Beaumont, Texas, presso un centro di ricerca d’avanguardia guidato dal capo progetto Mr. Bollick. Qui, l’attenzione si concentrava sui risi aromatici, con lo scopo di introdurre nel genoma del riso un aroma simile a quello del basmati. Il componente chiave era la 2-acetil-pirrolina, una sostanza responsabile del profumo invitante che rende queste varietà particolarmente attraenti per i consumatori. Questa innovazione genetica fu successivamente acclimatata in Sardegna, dimostrando il potenziale di mutazioni mirate per creare nuove opportunità di mercato.

La vera rivoluzione avvenne quando Sanna riuscì a importare in Italia tre varietà di riso della famiglia Indica. Una di queste, in soli tre anni, divenne la varietà più coltivata nel paese, trasformando il panorama produttivo nazionale. Grazie a questa iniziativa, l’Italia si trovò in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso i risi lunghi e aromatici, aprendo nuove prospettive per l’esportazione e per la competitività globale.

 

Il viaggio di Paolo Terzo Sanna negli Stati Uniti rappresenta un momento cruciale per la modernizzazione dell’agricoltura italiana. La sua capacità di integrare conoscenze internazionali e innovazioni tecniche ha dato vita a una trasformazione storica, portando il settore risicolo nazionale verso una nuova era di sviluppo.

paolo 3 sf_edited.png

+39 3399003035

Sede fiscale: Viale Trieste 115 San Gavino (SU)

Azienda: SP53 S.Gavino/Pabillonis km4

Privacy & Cookie Policy

bottom of page